PASQUALE CORRADO
Compositore/Direttore/Produttore Artistico
BIO
Compositore/Direttore/Produttore Artistico
BIO
Direttore, Compositore e Produttore Artistico, tra il 2001 e il 2008 si diploma in Pianoforte, Direzione di Coro, Composizione (con A. Solbiati) e Direzione D’Orchestra (con D. Agiman) presso il Conservatorio Verdi di Milano; A Parigi frequenta il Cursus all’IRCAM. Continua il perfezionamento in Composizione con Ivan Fedele presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diplomandosi con il massimo dei voti e la lode e ricevendo il Premio Petrassi 2011, consegnato in Quirinale dal Capo della Stato Giorgio Napolitano. Premiato in diversi concorsi sia nazionali che internazionali (Basel Composition Competition 2017, Expo Competition Nutrire la Musica Milano, 7ma Biennale di Brandeburgo) ha ricevuto commissioni da E n s e m b l e Intercontemporain – IRCAM, Fondazione Orchestra e Coro Nazionale di Santa Cecilia Roma, Festival Internazionale di Musica Contemporanea Biennale di Venezia, Radio France, Fondazione Arena di Verona, Fondazione Teatro Massimo Palermo, Fondazione Teatro Donizetti Bergamo, Festival Nuova Musica Orchestra della Rai di Torino, Divertimento Ensemble, Centro San Fedele – Milano, Fondazione Spinola- Banna, Festival Acanthes – Metz, Fondazione ICO – Lecce, Festival KOINE’ – Milano ed altri importanti enti internazionali.
Ha realizzato colonne sonore e quattro opere liriche, Macbeth Alone, Alice Special Guest, Donizetti Alive, Babbelish dirette dallo stesso autore.
I suoi lavori, editi da Suvini – Zerboni Milano e diretti, tra gli altri, da Antonio Pappano, Susanna Mälkki, Matthias Pintscher, Pascal Rophé, Marco Angius, Carlo Boccadoro, Emilio Pomarico, Fabio Maestri, Sandro Gorli, Jean Deroyer, Andrea Pestalozza, sono stati eseguiti all’interno di vari festival internazionali tra i quali Stagione Orchestra Nazionale di S. Cecilia Roma, Manifeste 2012 e 2014 – Parigi (Ensemble Intercontemporain, Orchestre Philarmonique de Radio France), Biennale di Venezia (Ensemble L’instant Donnè, Orchestra Mitteleuropea) , Bologna Modern Festival (Orchestra teatro Comunale Bologna); Festival Musik Protokoll, Graz (Klangforum Wien), Mito-Settembre Musica (Quartetto Prometeo, Klangforum Wien), Stagione Teatro Massimo Palermo, Stagione Teatro Donizetti Bergamo, Festival Slowind (Lubiana), Festival Pontino (Ensmeble Multilaterale), Unione Musicale di Torino (Quintetto Bibiena), Radio France – Alla Breve Parigi (Ensemble Multilaterale), Stagione Sinfonica dell’Orchestra ICO di Lecce e trasmessi da diverse emittenti radiofoniche europee.
Nella veste di direttore d’orchestra ha debuttato al Ticino Music Festival dirigendo Il Signor Bruschino di Rossini a capo della Bayerisches Symphonieorchester Munchen. Ha diretto produzioni operistiche di tradizione (La Bohème, Tosca, Trovatore, Elisir d’Amore, Madama Butterfly, La Traviata, Don Giovanni, Le Nozze di Figaro), sinfoniche e cameristiche in diversi festival nazionali ed internazionali tra i quali Biennale di Venezia, Bologna Modern Festival, Festival Slowind (Lubiana), Stagione estiva I Pomeriggi Musicali (Milano), Stagione Sinfonica I.C.O. T. Schipa (Lecce), MESS Festival (Sarajevo), nella quali ha diretto in prima assoluta diverse opere sinfoniche e liriche contemporanee (Il Naufragi di A. Shkurtaj, Zazie dans la metrò di Matteo Franceschini).
Accanto al repertorio classico, Pasquale è Produttore Artistico, Autore e Arrangiatore per diverse realtà discografiche italiane collaborando con diversi artisti della scena pop nazionale ed internazionale.
Dal 2015 è arrangiatore e direttore d’orchestra di Show Internazionali sul palco del Teatro Avalon del Casinò Fallsview di Niagara Falls (Canada). E’ stato direttore ed arrangiatore dell’Orchestra Ritmico-Sinfonica Rai arrangiando e dirigendo le musiche per diversi programmi televisivi tutti trasmessi sulle emittenti RAI.
Attualmente insegna Tecniche dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari.