NIMA KESHAVARZI
Direttore
BIO
Direttore
BIO
Persiano di nascita, ha studiato violino, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Firenze e alla Scuola di Musica di Fiesole. Si specializza in direzione d’orchestra al Royal Conservatory di Bruxelles, all’Accademia Chigiana di Siena e alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Si è poi perfezionato con Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino ed è assistente di Roberto Abbado dal 2015 in numerose produzioni operistiche e sinfoniche – impegni che l’hanno visto collaborare con alcuni tra i maggiori teatri lirici italiani ed europei quali il Teatro dell’Opera di Roma (I masnadieri, Andrea Chénier, Benvenuto Cellini), il Regio di Torino (Norma, Simon Boccanegra), Palau de les Arts di Valencia (A Midsummer night’s dream, Tancredi), il Teatro Comunale di Bologna (Macbeth), il Regio di Parma – Festival Verdi (Le trouvére, Luisa Miller, Macbeth, Ernani), Rossini Opera Festival (Le Siége de Corinthe).
Co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto l’orchestra fin dal suo esordio nel 2016 ottenendo un entusiasmante successo di pubblico, di critica e importanti premi e riconoscimenti regionali e nazionali. Tra gli impegni più recenti con la compagine fiorentina si ricordano una nuova produzione del Barbiere di Siviglia, cicli sinfonici di Beethoven, Mozart e Mendelssohn e un progetto sul ‘900 storico di Ravel e Stravinsky.
Nel 2019, dopo il debutto con la Tehran Symphony Orchestra, viene invitato come direttore ospite principale a dirigere nelle stagioni 2020/2023.
Ha diretto, tra le altre, l’Orchestra Nazionale Iraniana, la Camerata strumentale Città di Prato, l’Orchestra Arché di Pisa, l’orchestra della fondazione Bulgaria Classica, l’orchestra Symphonia Assai di Bruxelles.
Artista eclettico, è ideatore e promotore di molti progetti innovativi in grado di mischiare i linguaggi della musica, del teatro e della danza per avvicinare nuove generazioni e altre fasce di pubblico alla musica classica. Nel 2018 ha ideato e diretto il concerto/spettacolo per il millenario dell’Abbazia di San Miniato al Monte di Firenze con la voce recitante di Glauco Mauri e ha collaborato con il Nuovo Balletto di Toscana mettendo in scena Ma mère l’Oye di Ravel e Pulcinella di Stravinsky.
Un forte interesse per la musica di oggi lo vede protagonista di numerose esecuzioni di autori affermati ed emergenti della scena contemporanea, tra cui Anders Hillborg, Mauro Montalbetti, David John Roche, Steven Heelein, Paolo Marzocchi, Carlo Prosperi, Andrea Portera, Ian C. Scott, Ari Benjamin Meyers, Paolo Cognetti nonché compositori del suo paese d’origine.
Nel 2021 ha ideato, insieme alla Camerata Strumentale Città di Prato, il Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica Dante 700 di cui è direttore musicale e consulente artistico.
Nima Keshavarzi parla inglese, italiano, francese e persiano.